Polo didattico dell’Università di Ferrara

14.06.24

Progetto, non solo prodotto: per il nuovo Polo didattico dell’Università di Ferrara abbiamo operato da general contractor realizzando gli allestimenti di tutti gli spazi, adottando sia soluzioni su misura sia prodotti a catalogo.

A cura di Metroplan Architettura Ingegneria, Techplan e Arca Engineering, il progetto si sviluppa su due piani e 5.200 metri quadrati di superficie. Negli ambienti dedicati allo studio, alla ricerca e alla relazione trovano spazio 1.700 postazioni dedicate a docenti e studenti di di Medicina e Chirurgia e dei corsi delle Professioni Sanitarie e di Scienze Motorie.

Particolarmente rappresentativa è la sala congressi da 482 posti per cui abbiamo fornito o realizzato su misura tutti gli arredi e gli accessori: dalle poltrone in tessuto color ottanio alla cattedra, dai pannelli fonoassorbenti ai tendaggi fino ai proiettori.

Custom sono anche le postazioni delle aule didattiche: dotate di meccanismo di ribaltamento a molla con ritorno automatico e piano lavoro in legno multistrato anch’esso ribaltabile, hanno struttura in alluminio estruso, base e schienale in compensato sagomato.

Anche le strutture in legno che si affacciano sul giardino pensile del primo piano sono state progettate appositamente, modulando le diverse altezze per creare panche, banchi e sgabelli adatti a momenti di pausa o di incontro con vista sul verde.

Nella zona laboratori del primo piano, dove ci siamo occupati anche dell’installazione di pareti divisorie mobili, gli studenti possono accomodarsi su un modello di seduta visitatore con piano d’appoggio ribaltabile.

Non solo arredi custom. Nelle aree lounge del primo e del secondo piano ci si può accomodare sui divani modulari Shock disegnati da Alessandro Crosera, qui configurati come composizioni articolate nello spazio e scelti nelle finiture blu, verde e giallo. Gli stessi creano nicchie di relax in alcune zone di passaggio del primo piano.

Comfort e funzionalità distinguono le tre sale studio, di cui abbiamo seguito dai rivestimenti in legno a tutto l’arredamento progettato con tavoli da quattro posti e sedute Seed: un modello versatile della collezione Sem in polipropilene riciclato, qui selezionato nei colori nero, bianco, ottanio, verde menta e rosa pesca.

Infine, nei dieci uffici e nelle sale riunioni una corretta posizione lavorativa è assicurata dalla poltrona operativa Tam disegnata da Massimo Costaglia per essere ergonomica, dotata di sedile e schienale imbottiti e supporto lombare.

Anno
2023

Progetto

Architettura: Metroplan Architettura Ingegneria
Direzione generale lavori: Techplan
Direzione lavori impiantistici: Arca Engineering

General contractor
Milani

Photo
Eye studio

torna alla news